ICT Architect



Settore/Area di riferimento

Informatica

Sede/i

Roma

Tipologia contrattuale

Contratto a tempo indeterminato

Descrizione

Il profilo “ICT Architect” che stiamo ricercando per Olivetti dovrà svolgere le proprie attività nell’ambito della Business Unit “Governance, Architecture & Technical Compliance”, che assicura, tra le altre funzioni,  le strategie di sourcing tecnico, il relativo contract management e il piano architetturale, curando, inoltre, la user experience e la pianificazione delle priorità di sviluppo in relazione alla capacità produttiva disponibile.

Il candidato ideale dovrà possedere competenze che assicurino la mappatura e la conoscenza dell’architettura IT dell’azienda, dei processi e dei dati. Dovrà occuparsi della l’implementazione e adozione dei nuovi scenari tecnologici che il mercato offre, con particolare riferimento alle tecnologie di virtualizzazione, cloud adoption, e architetture resilienti e self scaling in grado di rispondere sempre più rapidamente alle esigenze del business.

Deve possedere la capacità di recepire e analizzare i requisiti di business per l’ambito di riferimento del Mercato IoT di Olivetti, assicurare tecnicamente ed economicamente il benchmarking fra le tecnologie di riferimento, sviluppare linee guida per l’evoluzione delle architetture e le soluzioni, utilizzando ove opportuno un approccio Agile.

 

Cosa offriamo

Il candidato verrà assunto con contratto a tempo indeterminato e avrà opportunità di crescita e di sviluppo delle proprie competenze lavorando su prodotti e servizi IOT. Potrà sviluppare la propria esperienza di lavoro in un contesto all’avanguardia tecnologica e a contatto continuo con il mercato di riferimento.

 

Descrizione attività

In particolare, l’attività consiste nel:

  • Analizzare approfonditamente il sistema informativo e l’infrastruttura tecnologica
  • Supportare la definizione delle soluzioni architetturali ed infrastrutturali in linea con le best practices di mercato
  • Garantire che i modelli di processi ITIL v4 siano comunicati ed adottati
  • Impostare, monitorare, misurare e creare report sugli indici di prestazione (SLA/KPI/KPO) che dimostrano l’efficacia dei processi IT e la conformità degli stessi ad un insieme diversificato di parti interessate.
  • Supportare la progettazione e realizzazione delle soluzioni di integrazione delle componenti ICT

complesse e predisporre, in relazione a scenari specifici, le politiche di presidio dei rischi e delle minacce informatiche e la politica di sicurezza di un sistema di gestione delle informazioni.

  • Identificare e comunicare standard, principi e roadmap tecnologiche di integrazione

strategica; sviluppare piani di gap analysis e remediation per l’adeguamento alle normative vigenti anche in ambito Europeo

  • Gestire il catalogo applicativo ed assicurare che le funzioni di sviluppo ed operation ne garantiscano l’aggiornamento software

 

Requisiti professionali e competenze

 

  • Conosce i principali strumenti di data modeling e disegno Object Oriented con UML, linguaggi di programmazione, SW design patterns e i principali framework di sviluppo
  • Dovrà saper documentare le soluzioni tecnologiche in termini di moduli, capabilities, flussi logici
  • Dovrà conoscere il paradigma Service Oriented Architecture e i concetti legati all’ambito API Management (API Gateways, Sviluppo di API (REST) e Servizi di integrazione Enterprise (SOAP) anche in ambito Event-Driven). Conosce metodologie di sviluppo Agile oriented e relativi strumenti, strumenti di sviluppo DevOps  CI/CD, sistemi di configuration e versioning di programmazione
  • Conosce tecnologie Database SQL e NoSQL, piattaforme di data management, data lake, tecnologie di service mesh e soluzioni di API Management, piattaforme di integrazione software
  • Possiede una buona conoscenza del Service Management Framework, e conoscenza del ciclo di vita e / o degli elementi di capabilities ITIL
  • Ha conoscenze di base di cybersecurity e secuirity monitoring

 

 

 

Capacità chiave richieste

 

E’ richiesto un profilo con un ottimo insieme di competenze tecniche, capacità di analisi, orientamento al problem solving e capacità di esprimere in modo autorevole le scelte tecnologiche che possano accelerare il processo evolutivo dell’infrastruttura tecnologica verso un approccio business-oriented.

 

Titolo di Studio

Laurea o cultura equivalente in materie tecniche

 

Titoli preferenziali

 

  • Esperienza pregressa nel ruolo
  • Strumenti di Enterprise Architecture
  • Metodologie e strumenti di Project Management (PMP, Prince 2, Agile)
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Standard di modellizzazione software

 

 

Sede di lavoro: Roma

 

 


Menu